Presentazione libro sulla Val di Chio
Presentazione di un libro/guida sulla flora e sulla fauna della Val di Chio a Castiglion Fiorentino.
Presentazione di un libro/guida sulla flora e sulla fauna della Val di Chio a Castiglion Fiorentino.
Questa specie di pino è quella che raggiunge le massime dimensioni in altezza. In natura è diffuso dalla Sierra Nevada Californiana alle montagne dell’Oregon. Non forma boschi puri, cresce infatti con altre conifere (Pinus ponderosa, Pseudotsuga menziesii ecc.). In Italia è stata introdotta nel 1839. Il fusto è slanciato, la corteccia spessa e aghi di …
Strobilo di Pinus lambertiana Douglas (sugar pine) Leggi altro »
Relascopio di Bitterlich Relascopio di Bitterlich Il Relascopio di Bitterlich è uno strumento che utilizzato per determinare l’altezza degli alberi (a differenza dell’ipsometro, il relascopio corregge automaticamente il valore dell’altezza se letta su terreni acclivi), la distanza orizzontale e la pendenza del terreno. Viene impiegato anche per calcolare: il diametro a qualsiasi altezza di alberi …