Si intendono tutte quelle tecniche che, tramite l'uso di materiali rigidi ed elastici, sono finalizzate a costruire strutture o sistemi in grado di sostenere l'albero o ridurre le sollecitazioni. Le principali categorie sono:
- Supporti per le piante appena messe a dimora;
- Sostegni con barre infisse nel tronco;
- Puntellamenti, nonché la posa in opera di sostegni al di sotto di tronchi e rami da consolidare;
- Ancoraggi della pianta con tiranti che la collegano al suolo;
- Consolidamento vero e proprio, che consiste nella posa in opera di cavi tra tronchi o rami, al fine di limitarne il movimento e/o fornire un sostegno.
I cavi utilizzati nei consolidamenti possono essere metallici (cabling) o di fibra sintetica (sling). La tecnica di consolidamento è divisa in tre diverse tipologie:
- il consolidamento dinamico: i cavi in questo caso vengono disposti orizzontalmente sull'albero; questo permette le oscillazioni moderate sull'albero, ma attenua quelle forti. In questo caso si applicano cavi in materiale sintetico.
- il consolidamento statico: anche in questo caso i cavi sono disposti orizzontalmente sull'albero per evitare tutte le oscillazioni. Si utilizzano cavi in materiale rigido. Viene effettuato sul alberi che presentano difetti molto gravi.
- il consolidamento di tenuta: utilizzato quando si vuole impedire la caduta di rami a terra, si effettua con cavi disposti più o meno inclinati sull'albero.